Intelligence, De Gennaro riceve il PREMIO COSSIGA
Già capo della Polizia e primo direttore del DIS, sarà premiato il 12 febbraio. Aula dei Gruppi al completo: accrediti NON PIU’ DISPONIBILI.
La Camera dei deputati ospiterà, mercoledì 12 febbraio, nell’Aula dei Gruppi parlamentari, la quinta edizione del Premio Francesco Cossiga per l’Intelligence. Il riconoscimento sarà conferito al Prefetto Gianni De Gennaro, figura di primo piano delle istituzioni italiane.
Il Premio, istituito nel 2020 dalla Società Italiana di Intelligence (SOCINT), rappresenta uno dei momenti più significativi nel panorama dell’Intelligence nazionale. Nelle precedenti edizioni sono stati insigniti Carlo Mosca, Paolo Savona, Franco Gabrielli ed Elisabetta Belloni, personalità che hanno contribuito in modo determinante alla promozione della cultura della sicurezza nel nostro Paese.
Il premiato di quest’anno, Gianni De Gennaro, vanta un percorso istituzionale di assoluto rilievo: già stretto collaboratore di Giovanni Falcone, ha ricoperto gli incarichi di capo della Polizia e primo direttore del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza della Repubblica (DIS). Durante il Governo Monti ha assunto il ruolo di Autorità delegata per la sicurezza, per poi presiedere Finmeccanica/Leonardo. Attualmente presiede il Centro Studi Americani e il consorzio Eurolink.
“L’Intelligence rappresenta oggi una necessità sociale e una disciplina accademica fondamentale – sottolinea il presidente SOCINT, Mario Caligiuri -. Dal 2007, grazie alla lungimiranza del Presidente Cossiga, l’Intelligence ha fatto il suo ingresso nelle università italiane. In un’epoca caratterizzata non più dalla scarsità ma dalla sovrabbondanza informativa, formiamo professionisti capaci di selezionare, analizzare e contestualizzare i dati attraverso tecniche e strumenti sempre più sofisticati. L’intelligence costituisce una componente essenziale del processo decisionale, indispensabile per tutelare gli interessi nazionali in ambito politico, militare, economico, scientifico e industriale”.
La cerimonia, in programma dalle 10 alle 13, vedrà la partecipazione di autorevoli relatori. Dopo l’apertura affidata a Federico Mollicone, interverranno Mario Caligiuri e Giuseppe Cossiga. La relazione sarà tenuta da Gianni Letta, presidente della giuria, seguito dall’intervento di Lorenzo Guerini. Le conclusioni saranno affidate al premiato, Prefetto De Gennaro. Giorgio Rutelli, vicedirettore di Adnkronos, coordinerà i lavori.
I giornalisti sono tenuti ad accreditarsi anche presso l’Ufficio stampa della Camera: sg_ufficiostampa@camera.it
FRANCESCO COSSIGA (1928-2010)
Francesco Maurizio Cossiga ha incarnato la più alta tradizione del servizio alle istituzioni repubblicane. Formatosi nell’associazionismo cattolico tra Azione Cattolica e FUCI, aderì alla Democrazia Cristiana nel 1945.
Dopo la laurea in Giurisprudenza con lode, iniziò nel 1958 il suo percorso parlamentare che lo portò a ricoprire i più alti incarichi dello Stato: Sottosegretario alla Difesa, Ministro dell’Interno durante gli anni del terrorismo, Presidente del Consiglio e Presidente del Senato.
Il 2 luglio 1985 fu eletto Presidente della Repubblica al primo scrutinio, caso unico nella storia repubblicana. Concluse anticipatamente il mandato il 28 aprile 1992, proseguendo la sua attività come Senatore a vita.
Personalità complessa e non convenzionale, amava definirsi guidato da “un omino bianco e un omino nero”, efficace metafora del suo essere al contempo uomo delle istituzioni e voce critica del sistema.