MedInt e AI: al via il primo talk su sfide e potenzialità della Medical Intelligence
Il Gruppo nazionale MedInt inaugura il 20 marzo un ciclo di webinar, dialogo necessario per le sfide del futuro
È possibile utilizzare le Intelligenze Artificiali nella Medical Intelligence? E quali potrebbero essere i limiti? Per rispondere a queste domande il Gruppo nazionale MedInt – composto da Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Società Italiana di Intelligence (SOCINT) e ITSTIME Italian Team for Security, Terroristic Issues & Managing Emergencies – inaugura un ciclo di quattro eventi dedicati all’approfondimento della Medical Intelligence.
Il percorso formativo, coordinato da Barbara Lucini, esplorerà le sfide emergenti nella sicurezza sanitaria affrontando tematiche di crescente rilevanza.
Il primo MedInt Talk, in programma giovedì 20 marzo dalle 17 alle 19.30, sarà dedicato al rapporto tra Medical Intelligence e Intelligenze Artificiali esplorando opportunità, sfide e limiti della loro applicazione in contesti sensibili.
La Medical Intelligence, lo ricordiamo, rappresenta una disciplina determinante per la sicurezza nazionale, focalizzata sulla raccolta, analisi e protezione dei dati sanitari per prevenire e gestire minacce biologiche ed epidemiologiche. In un’epoca di crescente complessità e competizione geopolitica – che include anche il settore della salute – il monitoraggio e l’analisi preventiva di potenziali emergenze diventano elementi strategici per la stabilità del Paese.
L’applicazione delle Intelligenze Artificiali in ambito MedInt offre prospettive rivoluzionarie – dalla diagnosi precoce di patologie alla predizione di possibili epidemie, dall’analisi di big data sanitari al supporto decisionale in situazioni di crisi – ma presenta anche nuove criticità. Le IA, del resto, non rappresentano tanto superintelligenze, quanto piuttosto entità capaci di esercitare un potere silente attraverso la precisione algoritmica. E in ambito MedInt, tale visione acquista parecchia rilevanza: i sistemi di IA possono infatti analizzare dati con efficienza senza precedenti, ma mancano della capacità di giudizio etico che caratterizza l’intelligenza umana.
La vera sfida, quindi, riguarda il mantenere un equilibrio tra la potenza computazionale delle macchine e quel margine di imperfezione creativa dell’uomo che spesso si è rivelata determinante nell’affrontare minacce emergenti e imprevedibili.
L’iniziativa si rivolge a un vasto pubblico proprio per contribuire a sviluppare quella coscienza MedInt che deve permeare non solo il settore sanitario ma l’intero sistema-paese in un’ottica di sicurezza collettiva.
INFO medint@unicatt.it
PER PARTECIPARE ALL’EVENTO https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_YjQ4NmU4NzYtODkzOS00NTJlLWIwZWMtOTFjZGNkYTRiOGM5%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22b94f7d74-81ff-44a9-b588-6682acc85779%22%2c%22Oid%22%3a%2202a08fc4-fd1e-4a31-a560-da5d8c47e3f6%22%7d