Bioweapons are back? Nuove sfide per la Medical Intelligence
Giovedì 8 maggio alle 18, secondo appuntamento MedInt Talk promosso dal Gruppo Nazionale di Medical Intelligence in collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore, ITSTIME e Società Italiana di Intelligence.
La minaccia biologica ritorna.La crescente permeabilità tra settori civili e militari, l’evoluzione della bioingegneria e il moltiplicarsi di attori statuali e non statuali dotati di capacità avanzate stanno trasformando le bio-threats in una sfida strategica di prim’ordine. In questo scenario, la Medical Intelligence (MEDINT) si configura come una risorsa imprescindibile.
Giovedì 8 maggio, alle 18, il Gruppo Nazionale di Medical Intelligence – attivo all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano sotto la guida di Marco Lombardi, direttore del centro di ricerca ITSTIME e professore ordinario di Sociologia – promuove il 2° MedInt Talk, nell’ambito della serie dedicata all’analisi delle minacce biologiche e della MEDINT.
L’incontro, organizzato in collaborazione con ITSTIME e Società Italiana di Intelligence, sarà interamente in lingua inglese e vedrà la partecipazione di due autorevoli studiosi: Ryan Clarke e Hans Ulrich Käser.
Sotto il titolo Bioweapons are back: the threat of civil-military fusion and the need for true MedInt capabilities, il dialogo – coordinato da Barbara Lucini che con Lombardi ha ideato l’iniziativa – esplorerà il ritorno delle armi biologiche come strumenti di pressione e destabilizzazione, il ruolo ambiguo della civil-military fusion, e l’urgenza di sviluppare competenze e strumenti capaci di leggere, prevedere e contrastare questi scenari con approccio integrato.
PER PARTECIPARE ALL’EVENTO https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_YTFhOTU1MmItMGJiNy00MGE1LWI0ODQtZTQ3MDUxNWNmN2Uy%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22b94f7d74-81ff-44a9-b588-6682acc85779%22%2c%22Oid%22%3a%2202a08fc4-fd1e-4a31-a560-da5d8c47e3f6%22%7d
INFO medint@unicatt.it.