Commissione Cyber Threat Intelligence & Cyberwarfare – Newsletter 84 (di Andrea Giordani)
Presentiamo di seguito una rassegna di alcuni interessanti contributi apparsi di recente sui temi Cyber, selezionati da Andrea Giordani (componente della Commissione Cyber Threat Intelligence e Cyber Warfare SOCINT).
Pochi giorni all’appuntamento della Cyber Crime Conference.
Manca una settimana alla 13a edizione della Cyber Crime Conference che si terrà il 16 e 17 aprile 2025 presso l’Auditorium della Tecnica, Roma. Durante l’evento sarà possibile visitare l’area espositiva e conoscere le soluzioni presentate dai nostri Sponsor. Di seguito il programma:
https://www.ictsecuritymagazine.com/eventi/cybercrimeconference2025#programma
Organizzato da ICT Security Magazine, anche quest’anno con il contributo di Cyber 4.0 e della Società Italiana di Intelligence (SOCINT), l’evento vedrà la partecipazione di autorità istituzionali, rappresentanti accademici e organizzazioni leader del settore. Di seguito i relatori:
https://www.ictsecuritymagazine.com/eventi/cybercrimeconference2025#relatori
La partecipazione alla conferenza è gratuita, previa registrazione online al seguente link:
https://www.ictsecuritymagazine.com/eventi/register
Intelligenza artificiale e sicurezza, una relazione complessa.
Come prevenire intrusioni e frodi con l’uso dell’intelligenza artificiale.
Intelligenza artificiale, principi da seguire.
https://www.csoonline.com/article/3950176/10-things-you-should-include-in-your-ai-policy.html
10 fattori da considerare nelle policy inerenti l’intelligenza artificiale.
Intelligenza artificiale e sviluppatori software.
Gli sviluppatori cominciano a dipendere troppo dalle potenzialità dell’intelligenza artificiale?
La gestione del rischio IT.
https://www.cio.com/article/3958047/7-regole-sul-risk-management-che-ogni-cio-dovrebbe-seguire.html
Regole che andrebbero sempre seguite.
Il lato oscuro della formazione.
Alcune considerazioni da tener presente per la definizione o lo sviluppo dei piani di formazione..
Cybersecurity e sanità.
La compliance a regolamenti, standard e procedure come elemento prioritario per il miglioramento della cybersecurity nel settore sanitario.