ApprofondimentoIn EvidenzaNotizie

Educazione e tecnologia: come l’innovazione plasma l’apprendimento

Le riflessioni di Mario Caligiuri sulla disinformazione e la visione educativa di Giuseppe Valditara aprono nuove prospettive per una scuola più adattiva e una democrazia consapevole. Nel frattempo, uno studio svela che un cervello di gelatina ha imparato a giocare a Pong e ha migliorato le sue abilità in soli 24 minuti.

Da un lato, materiali intelligenti che apprendono dall’ambiente, come il cervello di gelatina che ha imparato a giocare a Pong migliorando le sue abilità in soli 24 minuti. Dall’altro, visioni pedagogiche che abbracciano la pluralità delle intelligenze umane. L’incontro tra avanzamenti tecnologici e riforme educative offre oggi una prospettiva per costruire una società più inclusiva e resiliente.

Le teorie pedagogiche di Mario Caligiuri, professore all’Università della Calabria ed esperto di Intelligence e comunicazione, e le proposte di Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, si intrecciano delineando un nuovo paradigma di resilienza sociale.

Crisi educativa e potere mediatico

Mario Caligiuri

Mario Caligiuri, nel saggio intitolato Maleducati. Educazione, disinformazione e democrazia in Italia, (Luiss University Press) recensito da Mario Lavia sulle pagine de Il Riformista – sottolinea un fenomeno preoccupante: la correlazione tra il declino del sistema educativo e l’aumento del potere mediatico. Secondo Caligiuri, “la democrazia, per definirsi tale, deve fondarsi sulla conoscenza e su un sistema educativo solido e accessibile. Tuttavia, il crescente dominio dei media e la diffusione di disinformazione stanno minando queste fondamenta. L’affermazione del potere mediatico si accompagna a “un’inondazione di informazioni spesso irrilevanti, che distolgono l’attenzione dai fatti realmente importanti e significativi”. In un contesto di crisi democratica, Caligiuri avverte che “la manipolazione delle informazioni può facilmente sfociare in un dominio elitario, compromettendo la libertà e la consapevolezza dei cittadini”. L’educazione dovrebbe essere l’arma principale contro la disinformazione. Tuttavia, “quando l’educazione stessa viene svalutata, lasciando spazio a narrazioni mediatiche semplificate e talvolta ingannevoli, il risultato è un potenziamento del controllo elitario e una riduzione delle capacità critiche del cittadino medio“. Questo problema è amplificato dalla crescente influenza dei social media e dall’erosione dei tradizionali pilastri educativi, che un tempo rappresentavano la base di una democrazia sana e funzionante.

L’innovazione tecnologica nell’apprendimento

In parallelo alle riflessioni di Caligiuri, una ricerca pubblicata su Cell Reports Physical Science, mostra come l’innovazione tecnologica possa contribuire a creare strumenti di apprendimento dinamici e adattabili. La capacità di un materiale sintetico di imparare autonomamente, attraverso l’interazione con l’ambiente, apre a innumerevoli applicazioni, non solo nel campo dell’intrattenimento, ma anche nella robotica soffice, nelle protesi mediche e nei dispositivi di sorveglianza. Questi materiali, pur avendo capacità di apprendimento più lente rispetto ai neuroni biologici, possiedono un potenziale notevole per migliorare la nostra capacità di interazione con l’ambiente, aprendo la strada a una nuova generazione di tecnologie reattive e intelligenti.

Verso una nuova visione dell’educazione

Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito al meeting di Rimini

Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito, al meeting di Rimini nel panel L’educazione non è accumulo: le competenze non cognitive, ha ribadito l’importanza di un sistema educativo che riconosca e valorizzi la pluralità delle intelligenze.

Criticando il tradizionale modello gentiliano, che vedeva l’intelligenza come un concetto unitario e limitante, Valditara propone un’educazione che accolga le diverse forme di intelligenza, sia teoriche sia pratiche. Questo approccio non solo risponde alle esigenze individuali degli studenti, ma offre anche una strategia efficace contro la disinformazione e l’omologazione culturale.

Valditara promuove l’integrazione tra scuola e mondo del lavoro e suggerisce modelli educativi che sviluppino competenze trasversali, preparando i ragazzi ad affrontare un mondo in continua evoluzione. Una posizione in linea con le osservazioni di Caligiuri sulla necessità di un’educazione che non solo formi cittadini informati, ma che li prepari a contribuire attivamente alla democrazia.

Le analisi di Caligiuri sulla manipolazione dell’informazione e l’importanza di un’educazione solida trovano un complemento ideale nelle nuove tecnologie dei materiali adattativi. La sinergia tra l’uso di materiali intelligenti e una pedagogia centrata sulla persona apre nuove opportunità per creare ambienti di apprendimento dinamici e inclusivi. Una innovazione sostenibile in grado di dar vita a una “scuola delle opportunità”, come auspicato da Valditara, dove ogni individuo può esprimere e sviluppare pienamente il suo potenziale.

Intelligence sociale e Pedagogia inclusiva: un nuovo paradigma di sicurezza

L’integrazione di materiali intelligenti e l’adozione di riforme educative che riconoscono la pluralità delle intelligenze non solo migliorano l’ambiente di apprendimento, ma creano anche una base per una società più sicura. Come sottolineato da Caligiuri, l’educazione deve essere il baluardo contro la disinformazione e il dominio delle élite, garantendo una democrazia autentica fondata sulla conoscenza. Affrontare queste sfide richiederà un impegno da parte delle istituzioni per garantire che la tecnologia e l’innovazione pedagogica siano accessibili a tutti e utilizzate in modo etico e responsabile.

Solo così potremo realizzare la visione di una scuola che, abbracciando la bellezza della diversità, prepara i giovani ad affrontare le complessità del mondo moderno e a contribuire alla costruzione di un futuro più stabile e inclusivo.

About Author