Lamberto Giannini: Lectio Magistralis sulla sicurezza nazionale. Conclusioni affidate a Mario Caligiuri
A Roma, venerdì 4 aprile ore 10.30, Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia
Venerdì 4 aprile, alle 10.30, l’Auditorium “Prefetto Carlo Mosca” della Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia (SPFP), ospiterà la Lectio Magistralis del Prefetto di Roma, Lamberto Giannini, già Capo della Polizia.
L’evento è organizzato da SPES Academy e Fondazione AISES, con il patrocinio della Commissione Europea e il supporto dell’agenzia di pubbliche relazioni Comin & Partners.
Apriranno i lavori i saluti istituzionali di Maurizio Vallone, direttore SPFP, cui seguirà l’introduzione di Valerio De Luca, direttore della SPES Academy. A coordinare l’incontro sarà Flavia Giacobbe, direttore della rivista Formiche.
Le conclusioni della giornata saranno affidate a Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence (SOCINT) e direttore del Master in Intelligence all’Università della Calabria, tra i principali studiosi del settore in ambito nazionale e internazionale.
Un momento di confronto con chi ha saputo interpretare ruoli chiave nella tutela dell’ordine democratico del nostro Paese. Ma anche un’opportunità per ricordare il Prefetto Carlo Mosca, scomparso il 30 marzo 2021 all’età di 75 anni, decano dei docenti della SPFP e uno dei più grandi studiosi di Intelligence del nostro Paese, ispiratore della nascita di SOCINT.
Lamberto Giannini: oltre tre decenni di esperienza nel contrasto all’eversione e al terrorismo
Prefetto di Roma dal 2023, Lamberto Giannini è una delle figure di riferimento nel panorama della sicurezza italiana, con oltre trent’anni di esperienza nel contrasto all’eversione e al terrorismo. Laureato in Giurisprudenza, ha avviato la sua carriera nella Polizia di Stato, distinguendosi fin dagli anni Novanta in contesti operativi complessi, come la gestione dell’emergenza migratoria nel porto di Bari nel 1991.
Dopo aver diretto la Digos di Roma per quasi un decennio, ha ricoperto incarichi apicali nella Polizia di prevenzione, guidando il Servizio centrale antiterrorismo e presiedendo il Comitato di Analisi Strategica Antiterrorismo (CASA).
Tra le numerose operazioni cui ha contribuito figurano gli arresti degli esponenti delle nuove Brigate Rosse responsabili degli omicidi D’Antona e Biagi, le indagini sull’omicidio di Maria Grazia Cutuli, l’arresto a Roma di un componente del commando che nel 2005 tentò un attentato nella metropolitana di Londra, e la cattura in Bolivia del latitante Cesare Battisti.
Nominato Capo della Polizia nel 2021, ha diretto le Forze dell’ordine in una fase particolarmente delicata per il Paese. Dal 2023 è Prefetto di Roma e docente di Diritto penale e antiterrorismo presso l’Università degli Studi della Tuscia.