PREMIO COSSIGA per l’INTELLIGENCE: DE GENNARO sarà premiato, oggi, alla Camera
AULA dei GRUPPI al completo. DIRETTA STREAMING a partire dalle ore 10.
Il Premio Francesco Cossiga per l’Intelligence celebra la sua quinta edizione assegnando il riconoscimento a Gianni De Gennaro.
Istituito nel 2020 dalla Società Italiana di Intelligence (SOCINT), il Premio rappresenta uno dei momenti più significativi nel panorama del settore.
Nelle precedenti edizioni sono stati insigniti Carlo Mosca, Paolo Savona, Franco Gabrielli ed Elisabetta Belloni, personalità che per capacità e originalità di azione si sono distinte nel diffondere la cultura dell’Intelligence.
De Gennaro vanta un percorso istituzionale di assoluto rilievo: già stretto collaboratore di Giovanni Falcone, ha ricoperto gli incarichi di capo della Polizia e primo direttore del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza della Repubblica (DIS). Durante il Governo Monti ha assunto il ruolo di Autorità delegata per la sicurezza, per poi presiedere Finmeccanica/Leonardo. Attualmente presiede il Centro Studi Americani e il consorzio Eurolink.
Giuseppe Cossiga sottolinea come il Premio rappresenti “l’unica iniziativa strutturata dedicata alla memoria di mio padre, un riconoscimento che celebra la sua autentica passione per l’Intelligence, ambito al quale ha dedicato particolare attenzione durante tutto il suo percorso istituzionale”.
Gianni Letta, presidente della Giuria, ricorda: “Personalità di profonda cultura, formatasi nell’associazionismo cattolico, Francesco Cossiga – figura cardine nel percorso di modernizzazione dell’Intelligence italiana – ha servito le istituzioni repubblicane ai massimi livelli: Sottosegretario alla Difesa, Ministro dell’Interno durante gli anni del terrorismo, Presidente del Consiglio, Presidente del Senato e, dal 1985, Presidente della Repubblica – primo nella storia a essere eletto al primo scrutinio. La sua visione dell’Intelligence come componente fondamentale per la sovranità nazionale, estesa ai campi politico, economico, scientifico e finanziario, rimane oggi più attuale che mai“.
A raccogliere questa eredità è la Società Italiana di Intelligence (SOCINT), che opera attraverso venti Sezioni per promuovere lo studio dell’Intelligence e diffondere la cultura della sicurezza su tutto il territorio nazionale. Il presidente, Mario Caligiuri, puntualizza:“l’Intelligence rappresenta una necessità sociale e una possibile disciplina accademica fondamentale. Grazie alla lungimiranza del Presidente Cossiga, dal 2007 ha fatto il suo ingresso nelle università italiane. In un’epoca di sovrabbondanza informativa, è importante formare professionisti capaci di selezionare, analizzare e contestualizzare i dati attraverso adeguate categorie culturali. L’intelligence costituisce una componente essenziale per ogni processo decisionale, pubblico e privato, ed è indispensabile per tutelare l’interesse nazionale”.
La cerimonia si aprirà con l’intervento di Federico Mollicone, presidente della commissione Cultura, che porterà i saluti di Giorgio Mulé, vicepresidente della Camera. Seguiranno gli interventi di Mario Caligiuri, Giuseppe Cossiga e Gianni Letta.Al vincitore Gianni De Gennaro – cui spetteranno le conclusioni – sarà consegnato il riconoscimento realizzato dall’orafo Gerardo Sacco. Giorgio Rutelli, vicedirettore di Adnkronos, coordinerà i lavori.
Diretta streaming: canale satellitare della Camera e Radio Radicale.