INTELLIGENCE, BENE UNIVERSALE
La Società Italiana di Intelligence porta in Basilicata il dibattito sulla sicurezza ambientale. Un confronto, in agenda venerdì 7 febbraio a Potenza, che vedrà la partecipazione di relatori di primo piano, tra cui il sottosegretario di Stato Giorgio Silli, il presidente SOCINT Mario Caligiuri e il direttore dell’Osservatorio di Intelligence sull’Artico Emanuela Somalvico.
L’Intelligence come strumento di analisi tra ambiente e sicurezza. E’ questa la prospettiva al centro del convegno La Basilicata tra ambiente e sicurezza. L’intelligence come bene universale, organizzato dalla sezione lucana della Società Italiana di Intelligence (SOCINT), che si terrà, nella Sala consiliare della Provincia di Potenza, venerdì 7 febbraio alle 11.
L’evento, moderato da Simona Bonito, consigliera di Parità della Provincia di Potenza, si aprirà con i saluti istituzionali di Giorgio Silli, sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Vito Bardi, presidente Regione Basilicata, e Michele Beneventi, assessore all’Ambiente del Comune di Potenza.
L’introduzione sarà curata da Giada Rita, delegata nazionale alla gestione soci, coordinatrice delle attività formative SOCINT e promotrice dell’evento, e Rocco Giurato, presidente SOCINT Sezione Basilicata.
Il presidente nazionale SOCINT, Mario Caligiuri, direttore del Master in Intelligence dell’Università della Calabria, interverrà sul tema “L’intelligence come strumento, metodo, visione” ribadendo che “l’Intelligence è una necessità sociale, una risorsa educativa e culturale per comprendere e affrontare le trasformazioni in atto”.
Emanuela Somalvico – direttore dell’Osservatorio di Intelligence sull’Artico SOCINT presenterà il suo saggio, Prospettiva Artico. Nuove sfide per l’Intelligence (ed. Fondazione Margherita Hack) – che delinea una “visione per il futuro superando gli stereotipi di un mondo fatto solo di ghiacci e orsi evidenziando il ruolo che il nostro Paese può rivestire per la stabilità del Grande Nord”. Somalvico porterà il suo contributo con Paolo Quattrocchi, direttore del Centro Studi Italia-Canada e vicepresidente della Camera di Commercio Italiana in Canada Ovest.
Francesco Vespe, dirigente dell’Agenzia Spaziale Italiana al Centro di geodesia spaziale di Matera, illustrerà le attività di osservazione satellitare con l’intervento dal titolo “Occhi puntati sull’Artico”, mentre l’assessore all’Ambiente della Regione Basilicata, Laura Mongiello, approfondirà il tema “La sicurezza ambientale ci riguarda” , con particolare riferimento all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Le conclusioni saranno affidate a Christian Giordano, presidente della Provincia di Potenza.