Caligiuri relatore alla 13ª Cyber Crime Conference
Mercoledì 16 aprile, ore 11, Auditorium della Tecnica di Roma. Evento organizzato da ICT Security Magazine in collaborazione con CYBER 4.0 e SOCIETA’ ITALIANA DI INTELLIGENCE.
La 13ª edizione della Cyber Crime Conference, appuntamento di riferimento nazionale nel panorama della sicurezza informatica – in programma il 16 e il 17 aprile all’Auditorium della Tecnica di Roma – si arricchisce del contributo di Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence (SOCINT) e professore ordinario all’Università della Calabria.
La conferenza – al via oggi con i saluti di Matteo Lucchetti, direttore CYBER 4.0 e Mattia Siciliano, presidente Commissione Studi Cyber Threat Intelligence e Cyber Warfare SOCINT – vedrà, alle 11, l’intervento di Caligiuri: Oltre l’Intelligence e l’Intelligenza Artificiale: comprendere la metamorfosi del mondo.
In un’epoca caratterizzata da trasformazioni tecnologiche senza precedenti, la relazione di Caligiuri esplorerà le interazioni tra intelligenza umana e artificiale (IA), analizzando come la correlazione stia ridefinendo la società e il nostro modo di pensare. La sua riflessione si concentrerà sul valore dell’Intelligence come espressione più sofisticata del pensiero umano, capace di andare oltre le apparenze e anticipare il futuro, in un dialogo con le potenzialità e i limiti dell’IA. Un’interpretazione innovativa dell’abilità predittiva umana come complemento essenziale all’ottimizzazione algoritmica.
“Comprendere oggi ciò che inevitabilmente accadrà domani, accettando le imprecisioni e le incertezze che questo comporta – sottolinea Caligiuri – non è un esercizio teorico ma una necessità concreta per navigare la trasformazione radicale in corso”.
Il contributo del vertice SOCINT si innesta in un programma denso di contenuti che quest’anno indaga il modello italiano di contrasto alle minacce informatiche con la partecipazione di figure istituzionali di primo piano come Giovanni Melillo (Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo), Pasquale Stanzione (Garante Privacy), Bruno Frattasi (direttore ACN), Luigi Birritteri (Capo Dipartimento per gli affari di Giustizia) e Ivano Gabrielli (direttore Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni). La relazione di Caligiuri rappresenta il ponte concettuale tra i temi della conferenza: metodologie investigative nell’era della crittografia avanzata, implicazioni dei media sintetici e dei deepfake, cybersecurity quantistica, governance dei dati.
Cyber Crime Conference è organizzata da ICT Security Magazine in collaborazione con CYBER 4.0 e SOCINT. Un’occasione imperdibile per professionisti del settore, rappresentanti delle istituzioni, forze dell’ordine e mondo accademico. Una piattaforma di confronto qualificata sulle sfide più attuali nel campo della sicurezza informatica, in un contesto dove prevenzione, investigazione e azione giudiziaria si fondono in una strategia comune di protezione nazionale. Oltre agli incontri e alle tavole rotonde, sono previsti spazi di networking e un’area espositiva dove le eccellenze del settore presentano soluzioni e tecnologie di ultima generazione.
La partecipazione è gratuita, registrazione al link https://www.ictsecuritymagazine.com/eventi/register.