Dalle guerre dell’oppio alla guerra al fentanyl: la sostanza illecita come strumento del potere
Webinar gratuito riservato ai soci SOCINT. Sabato 24 maggio, dalle 9 alle 13.
La Società Italiana di Intelligence organizza il quarto webinar del ciclo formativo 2025, dedicato a un tema di straordinaria attualità: l’uso strategico delle sostanze illecite come leva di potere geopolitico. Dal commercio dell’oppio nell’Ottocento alla crisi contemporanea legata al fentanyl, il filo rosso è rappresentato dal ruolo cruciale dell’Intelligence nel contesto delle grandi competizioni internazionali.
Intervengono: Giovanni Miraglia, ricercatore e analista geopolitico, Associate CeSPI; Andrea Spinelli Barrile, giornalista, co-fondatore di Slow News, esperto di diritti umani e economie criminali; Giovanni Lippa Liberale, dottore di ricerca presso la Scuola di Alta Formazione Europea e Mediterranea “Jean Monnet” . Coordina Giada Rita, delegata alle attività formative SOCINT.
Nel corso dell’incontro, intitolato Dalle guerre dell’oppio alla guerra al fentanyl. Quando la sostanza illecita attecchisce la ragion di Stato e diviene strumento del potere, saranno analizzate le dinamiche che rendono oggi il contrasto al fentanyl una priorità della politica estera statunitense, in una cornice che richiama, per analogie strategiche e implicazioni operative, i conflitti coloniali di epoca imperiale.
A partire dall’approccio securitario dell’amministrazione americana, che considera il traffico trans-frontaliero del fentanyl una minaccia alla sicurezza nazionale, saranno esplorati gli strumenti di risposta messi in campo – dalla pressione mercantilista all’impiego dell’intelligence economica – evidenziando il ritorno di logiche da “guerra commerciale” nel confronto con Cina e Messico, principali poli di produzione e smistamento della sostanza.
Uno spazio significativo sarà dedicato al confronto con le guerre dell’oppio, vero banco di prova per le strutture di Intelligence dell’epoca. Dall’efficacia delle manovre britanniche alle fragilità della risposta cinese, emergeranno spunti interpretativi capaci di illuminare le strategie contemporanee nel governo dei flussi illeciti.
Per informazioni: giada.rita@socint.org