ApprofondimentoEventiIn EvidenzaNotizieSezione PiemonteStudiare IntelligenceUniversità della Calabria

La Società Italiana di Intelligence al Salone del Libro di Torino 2025

Dal 15 al 19 maggio, il Salone Internazionale del Libro torna al Lingotto di Torino con un’edizione – la XXXVIII – dedicata al potere delle parole: leggère sì, ma solo in apparenza.

In un programma ricco di grandi voci italiane e internazionali, anche l’intelligence trova il suo spazio.

La Società Italiana di Intelligence sarà infatti protagonista con tre appuntamenti che portano sul palco Mario Caligiuri, presidente della SOCINT e direttore del Master in Intelligence dell’Università della Calabria. Al suo fianco, nomi di primo piano: Lorenzo Guerini, presidente del COPASIR, i giornalisti Roberto Giacobbo e Giovanni Fasanella, la scrittrice Alessandra Necci e Daniele Rosa, direttore editoriale LUISS University Press.

Le parole tra noi leggere – tema dell’edizione 2025 – suggerisce che la leggerezza non è superficialità: è precisione, capacità di incidere senza appesantire. Come un vento, le parole attraversano i luoghi, cambiano l’atmosfera, talvolta rovesciano ciò che pareva immutabile. E tra tutte le discipline, è forse l’Intelligence a conoscere più profondamente questo potere trasformativo delle parole. In un mondo dove la linea tra informazione e manipolazione è sempre più sottile, Le parole dell’Intelligence diventano così strumento per orientarsi.

È questo il messaggio che Caligiuri porta al Salone 2025 con tre appuntamenti che mettono al centro il rapporto tra conoscenza, sicurezza e democrazia.

Giovedì 15 maggio, ore 17
Presentazione del volume Alcide De Gasperi e l’intelligence: come è stata ricostruita l’Italia, (Rubbettino Editore). Con Giovanni Fasanella, giornalista e saggista.
Padiglione Oval – W66, Spazio Rubbettino – Area Talk

Sabato 17 maggio, ore 10,30
Tavola rotonda Le parole dell’Intelligence (Treccani), in collaborazione con Istituto Treccani, Università della Calabria, Socint-Sezione Piemonte.
Con Lorenzo Guerini, presidente del COPASIR; Roberto Giacobbo, conduttore e autore televisivo; Alessandra Necci, scrittrice, biografa, direttrice della Gallerie Estensi. Modera Michela Chioso.
Pad. 2, Spazio ArgentoRegione Piemonte

Sabato 17 maggio, ore 14,10
Presentazione del volume Maleducati: educazione, disinformazione e democrazia in Italia” (LUISS University Press).
Con Daniele Rosa, direttore editoriale LUISS University Press.
Padiglione Oval, Stand Regione Calabria

Il contributo di Caligiuri al centenario della Treccani – pubblicato proprio alla voce Le parole dell’Intelligence – mostra come l’intelligence non sia solo materia riservata ai Servizi, ma una forma di conoscenza, un sapere necessario che riguarda tutti. Attraverso l’analisi dei termini più ricorrenti in quattro riviste accademiche internazionali, Caligiuri individua dieci parole chiave che definiscono l’Intelligence contemporanea. Ma non si ferma ai dati: associa a ogni parola a un capolavoro dell’arte, creando un percorso visivo e concettuale che rende il senso di questa disciplina accessibile anche a un pubblico non specialistico. Così, La Scuola di Atene di Raffaello diventa metafora dell’Intelligence come costruzione collettiva della conoscenza. La Ronda di Notte di Rembrandt richiama la sicurezza nazionale. Il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo lega Intelligence e giustizia sociale. Il Bacio di Giuda di Giotto rappresenta il tema dell’inganno informativo. E Gli Effetti del Buon Governo di Lorenzetti ci ricordano come l’Intelligence possa essere uno strumento per rafforzare la democrazia, se usata con responsabilità.

Oggi più che mai, saper leggere le parole – e tra le parole – è un atto politico. L’Intelligence, come disciplina culturale, ci insegna proprio questo: a riconoscere le fonti, a decifrare il contesto, a distinguere il vero dal verosimile. È uno strumento di educazione civica che ci permette di non essere travolti dal rumore, dalla disinformazione, dalla manipolazione. L’Intelligence rappresenta dunque una risorsa che può diventare consapevolezza collettiva. E al Salone, le parole dell’Intelligence non solo raccontano: formano, provocano, chiedono di pensare.

Il programma è disponibile solo in formato digitale, aggiornabile in tempo reale e consultabile da smartphone o tablet: https://www.salonelibro.it/?gad_source=1&gad_campaignid=21144277662&gbraid=0AAAAA9d2edTZHi4fA-oAbYKBFuPanDBDP&gclid=Cj0KCQjw8vvABhCcARIsAOCfwwr5DGui1ZZ4lf6g__3fdi3iSEnBLiPzQok9kuFEgJ3FBo2OmApiE1YaAmw0EALw_wcB

About Author