Comunicati StampaMaster in IntelligenceNotizie

Intelligence, Vera Gheno al Master dell’Università della Calabria: “Con le parole si difende la democrazia e la sicurezza”.

Rende (7.3.2024) – “La sociolinguistica nell’era digitale” è il titolo della lezione che Vera Gheno, professoressa dell’Università di Firenze, ha tenuto al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri.

Vera Gheno

Per Vera Gheno, il linguaggio svolge un ruolo fondamentale nella comprensione e nell’interpretazione della realtà. “Le parole che usiamo per descrivere esperienze, concetti e idee – ha precisato – aiutano a costruire significati e comprensione del mondo che ci circonda”.

Ha quindi proseguito sostenendo che “fin dalle prime fasi della nostra vita, le parole ci accompagnano e svolgono un ruolo cruciale nel definire la nostra identità e, di conseguenza, il nostro percorso esistenziale. L’atto di dare nome alle cose è una caratteristica distintiva dell’essere umano, consentendoci di rendere comprensibile la realtà e di trasmettere informazioni in modo efficace”.

Ogni codice linguistico – ha precisato – è soggetto a un costante processo di evoluzione e adattamento alle mutevoli esperienze umane e alle emergenze sociali. Il legame tra linguaggio, pensiero e visione del mondo è profondamente intrecciato: la lingua delinea il confine delle nostre capacità immaginative e plasma la nostra percezione della realtà. In tale quadro, la sociolinguistica è una disciplina interdisciplinare che indaga la complessa interazione tra linguaggio, società e cultura. Si situa al crocevia di diverse discipline, tra cui linguistica, sociologia e antropologia culturale, e si pone l’obiettivo di esaminare in che modo il linguaggio rifletta e modifichi le dinamiche sociali e culturali all’interno delle diverse comunità linguistiche.

Pertanto – per la docente – promuovere una educazione linguistica democratica implica lo sviluppo di competenze linguistiche avanzate per affrontare l’ampio orizzonte cognitivo dell’essere umano. La scuola, tradizionalmente concentrata sulla grammatica, ortografia e coniugazione dei verbi, ha spesso trascurato domande fondamentali sull’uso del linguaggio. Tuttavia, la complessità della comunicazione umana va oltre le singole parole, coinvolgendo gesti, espressioni facciali, intonazione e altri aspetti para- e non-verbali del nostro linguaggio.

Gheno ha, quindi, poi affrontato la comunicazione online, con i suoi canali specifici e le forme di espressione limitati. Ha evidenziato che è particolarmente vulnerabile ai fraintendimenti, generando tensioni, malintesi e danni reputazionali che possono coinvolgere individui e intere comunità, anche a livello internazionale.

La permeabilità tra il mondo online e offline – sostiene la docente – ha plasmato una nuova concezione dell’esistenza, conosciuta come “onlife”, che evidenzia la fusione sempre più stretta tra la vita reale e la nostra presenza nel mondo digitale. Tale fusione è diventata una parte essenziale della società contemporanea “liquida”.

Per Vera Gheno, l’uso distorto del linguaggio può compromettere la nostra capacità di comprendere e accogliere nuove dinamiche linguistiche e sociali. L’adozione di termini più inclusivi, sia nella vita reale che online, può favorire una maggiore consapevolezza e comprensione delle esperienze e delle sfide affrontate da specifici gruppi comunitari, contribuendo a contrastare pregiudizi e discriminazioni.

Secondo la docente ”c’è bisogno di un linguaggio ampio, alla base del processo di formazione di un nuovo vocabolario che, non solo rispetti, ma valorizzi la diversità, evitando di attribuire a quest’ultima delle connotazioni negative”.

In tale contesto, è fondamentale riconoscere come la trasformazione nel tempo del concetto di “normale” – associandolo implicitamente a qualcosa di “migliore” – abbia alimentato forme di discriminazione ed emarginazione nei confronti di coloro che non rientrano negli standard sociali dominanti.

In conclusione, ha sostenuto che l’inclusione sociale e linguistica, insieme al concetto di intersezionalità.

L’intersezionalità implica il riconoscimento e l’analisi delle molteplici dimensioni dell’identità umana, sia linguistiche, culturali che sociali, che possono essere soggette a discriminazione e marginalizzazione. Si è evidenziato che il peso derivante dalla combinazione di più forme di discriminazione, provenienti da diverse direzioni, è significativamente più gravoso rispetto alle discriminazioni singole.

Pertanto, è imperativo adottare un sincero impegno verso la diversità e il dialogo interculturale, superando la mera tolleranza o integrazione e riconoscendo il valore intrinseco della diversità umana.

About Author