In EvidenzaMedical IntelligenceNotizie

La comunicazione, cuore della Medical Intelligence

L’esperienza della pandemia da Covid-19 ha reso evidente una lezione fondamentale: senza una comunicazione efficace, anche le strategie più avanzate di gestione delle crisi rischiano di fallire. In uno scenario globale sempre più complesso, la comunicazione non è un elemento accessorio, ma un pilastro della Medical Intelligence e del crisis management.

Per approfondire questo legame, martedì 15 luglio alle 18 si terrà il 3° MedInt Talk, promosso dal Gruppo Nazionale di Medical Intelligence attivo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, diretto da Marco Lombardi e coordinato da Barbara Lucini. L’incontro, organizzato in collaborazione con ITSTIME e Società Italiana di Intelligence (SOCINT), è parte di un ciclo di dialoghi dedicati all’approfondimento delle dimensioni strategiche della Medical Intelligence.

Il tema di questo appuntamento , Comunicazione istituzionale e Medical Intelligence, metterà a fuoco come le istituzioni comunichino – e dovrebbero comunicare – nei contesti di crisi sanitaria. A guidare la conversazione saranno Liuva Capezzani e Pier David Malloni, in un dialogo moderato da Barbara Lucini, ideatrice dell’iniziativa insieme a Lombardi.

L’obiettivo è chiaro: esplorare gli approcci comunicativi nei diversi ambiti della Medical Intelligence, per comprendere meglio come costruire messaggi efficaci, gestire le informazioni sensibili e rafforzare la fiducia tra istituzioni, operatori sanitari e cittadini. In un mondo dove ogni emergenza è anche una sfida comunicativa, saper parlare – con rigore, trasparenza e tempestività – è parte integrante della risposta.

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_ODhmM2M3OTEtZWU3NC00ZWM0LTg2YjgtY2FjZjA0ZjMzM2Rl%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22b94f7d74-81ff-44a9-b588-6682acc85779%22%2c%22Oid%22%3a%2202a08fc4-fd1e-4a31-a560-da5d8c47e3f6%22%7d

INFO medint@unicatt.it

About Author