Mario Caligiuri, presidente SOCINT, tra i protagonisti dell’evento “The Leadership of Legacy” a Londra
Domani, 22 maggio alle 18, all’Ambasciata d’Italia. Un confronto internazionale per ripensare il ruolo delle imprese familiari nell’era delle grandi transizioni.
Cosa significa, nella metamorfosi del mondo, essere un’impresa familiare? Quali strumenti servono per restare fedeli a valori e tradizioni in un’epoca di transizione permanente, dove le mappe geopolitiche si spostano, le regole cambiano e il tempo accelera?
Sono domande urgenti, che interrogano chi guida, chi consiglia, chi progetta il futuro delle organizzazioni nate intorno a una visione imprenditoriale radicata nel tempo. Proprio a queste sfide vuole rispondere The Leadership of Legacy, evento in agenda domani – 22 maggio, nella sede dell’Ambasciata d’Italia a Londra – promosso da Delta Holdings Association in collaborazione con Assoholding, e con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Tra i protagonisti dell’incontro, Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence e professore ordinario all’Università della Calabria, voce autorevole nel panorama internazionale sui temi dell’Intelligence. Il suo intervento porterà una lettura originale dei cambiamenti in atto, utili per decifrare la complessità, anticipare i rischi e sostenere una governance imprenditoriale consapevole e resiliente.
Come ha dichiarato Edoardo De Vito, presidente di Delta, le imprese familiari sono organismi viventi: incarnano valori, storie, comunità. E proprio per questo sono chiamate a guidare il cambiamento con responsabilità, innovazione e lungimiranza.
Al centro dell’appuntamento, tre direttrici tematiche: le dinamiche geopolitiche globali, che ridefiniscono assetti e mercati attraverso la frammentazione delle catene del valore, la doppia transizione energetica e digitale e l’ingresso di nuovi attori; la coesistenza intergenerazionale, intesa come sfida culturale e manageriale per armonizzare tradizione e innovazione; la trasformazione dei modelli di governance e compliance, che da funzione di controllo diventano leva strategica per la protezione e la valorizzazione del patrimonio.
L’evento si aprirà alle 18,30 con i saluti istituzionali dell’Ambasciata d’Italia, seguiti dagli interventi di Edoardo De Vito e Lorenzo Echeoni, direttore generale Assoholding, e dal panel moderato dalla giornalista de Il Sole 24 Ore Nicol Degli Innocenti al quale parteciperanno, oltre a Caligiuri, esponenti del mondo accademico e imprenditoriale: Francesca Mariotti, Alfredo De Massis, Gaetano De Vito e Alessio e Dario Paulizzi.
The Leadership of Legacy si propone, pertanto, come un momento di riflessione e networking di alto livello, rivolto a imprenditori, advisor, istituzioni e studiosi. Un invito a ridefinire la leadership, trasformando la continuità in futuro. Senza perdere di vista le radici.