EventiIn EvidenzaNotizie

La geopolitica dell’Artico con lo sguardo dell’Intelligence

Giovedì 29 maggio, alle 16, Esperienza Europa – David Sassoli ospita la presentazione del volume Le dinamiche artiche sotto la lente dell’Intelligence, edito da SOCINT Press. L’evento – in collaborazione con Formiche – offre una nuova lettura strategica dell’Artico tra geopolitica, sicurezza e cultura.

Giovedì 29 maggio, alle 16, Esperienza Europa – David Sassoli (piazza Venezia 6, Roma), ospita la presentazione del volume Le dinamiche artiche sotto la lente dell’Intelligence, edito da SOCINT Press e curato da Emanuela Somalvico, direttore dell’Osservatorio di Intelligence sull’Artico SOCINT. L’iniziativa, promossa in collaborazione con la rivista Formiche, si inserisce in un contesto di crescente attenzione internazionale verso la regione artica, oggi divenuta crocevia di tensioni, interessi economici emergenti e criticità ambientali.

Il volume, frutto del lavoro congiunto dei membri dell’Osservatorio, propone un’analisi interdisciplinare che coniuga competenze geopolitiche, analisi di Intelligence, studi culturali e questioni di sicurezza. Vengono affrontati temi spesso marginalizzati nel dibattito pubblico, come le infiltrazioni della criminalità organizzata, la vulnerabilità delle infrastrutture sottomarine di comunicazione, il ruolo delle popolazioni indigene e la proiezione strategica degli attori statuali nella regione.

Il programma prevede l’introduzione di Agostino Pinna Inviato speciale del MAECI per l’Artico e Mario Caligiuri, professore ordinario Università della Calabria e presidente SOCINT. A seguire gli interventi di Emanuela Somalvico direttore Osservatorio Intelligence sull’Artico, SOCINT; Gianluca Frinchillucci, direttore Istituto Geografico Polare “Silvio Zavatti”, Antonio Nicaso, docente universitario, esperto di criminalità organizzata internazionale; Marco Santarelli, analista reti informative e sicurezza internazionale, Ferdinando Sanfelice di Monteforte presidente onorario Osservatorio Intelligence sull’Artico, SOCINT, Agata Lavorio ricercatrice Università degli Studi di Milano, Paolo Quattrocchi direttore Centro Studi Italia–Canada, Marco Volpe, visiting researcher presso l’Arctic Centre di Rovaniemi. Le conclusioni saranno affidate a Isabella Rauti sottosegretario di Stato alla Difesa. Modera Flavia Giacobbe, direttore di Formiche e Airpress.

La pubblicazione contribuisce alla definizione di una visione strategica italiana sullo scenario artico. In qualità di Stato Osservatore del Consiglio Artico, l’Italia è chiamata a rafforzare il proprio posizionamento, tanto sul piano della sicurezza internazionale quanto su quello della cooperazione scientifica e tecnologica.

Come emerge dai saggi raccolti nel volume, Artico e Mediterraneo, pur geograficamente distanti, condividono un destino strategico interconnesso: chi controllerà le rotte polari potrà influenzare in modo determinante gli equilibri del commercio globale e le future architetture della sicurezza internazionale.

About Author