ApprofondimentoEventiIn EvidenzaNotizie

Intelligence ed educazione: le nuove frontiere della sicurezza

La prossima settimana Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence e ordinario all’Università della Calabria, parteciperà a due appuntamenti che delineeranno un percorso di riflessione sulle sfide del nostro tempo: dalle trasformazioni dell’Intelligence nell’era digitale alla questione educativa come problema di sicurezza nazionale.

Il primo appuntamento si terrà giovedì 19, alle 10, all’Auditorium “Prefetto Carlo Mosca” della Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia. Caligiuri concluderà la Lectio Magistralis di Vittorio Rizzi, direttore generale del DIS, sul tema Nuove tecnologie, cambiamenti organizzativi, mutamenti sociali per un’Intelligence del domani.

L’evento, organizzato dalla SPES Academy in collaborazione con la Fondazione AISES, vedrà anche i saluti istituzionali di Maurizio Vallone, direttore della Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia.

Presenta e coordina Valerio De Luca, direttore SPES Academy e presidente Fondazione AISES ETS.

Il dibattito proseguirà sabato 21, alle 18, nella Sala Congressi del San Luca Palace Hotel di Lucca, dove Caligiuri interverrà all’incontro L’Intelligence e la sfida educativa. L’educazione in Italia come problema di sicurezza nazionale. Dialogherà con il Giangiuseppe Pili, docente di Filosofia Applicata presso la James Madison University della Virginia.

Caligiuri e Pili offriranno una riflessione articolata su come l’assenza di consapevolezza informativa e di educazione critica generi una cittadinanza vulnerabile, incapace di distinguere tra informazione e propaganda, tra verità e costruzione strategica di narrazioni. Una democrazia può essere rovesciata con le armi, ma può essere erosa molto più silenziosamente dall’ignoranza organizzata. Al centro del dibattito l’urgenza di sviluppare una nuova pedagogia dell’intelligenza critica, capace di integrare nei percorsi educativi l’analisi dei conflitti informativi, la comprensione delle dinamiche geopolitiche dell’informazione e la difesa del pensiero libero. La sicurezza, oggi, passa per la scuola, l’università e la cultura. Evento gratuito su prenotazione (info minervapalazzopfanner@gmail.com).

About Author