ApprofondimentoEventiIn EvidenzaNotizie

L’Italia e la sfida artica: geopolitica, sicurezza e Intelligence al centro del dibattito

Cambiamento climatico, nuove rotte commerciali, contese per le risorse, ridefinizione degli equilibri militari: l’Artico è ormai al centro della geopolitica mondiale. Come può l’Intelligence aiutarci a comprendere e anticipare queste trasformazioni?

Giovedì 29 maggio alle 16, presso Esperienza Europa – David Sassoli, si terrà il convegno – promosso dalla Società Italiana di Intelligence in collaborazione con FormicheLa geopolitica dell’Artico con lo sguardo dell’Intelligence nel corso del quale sarà presentato il primo volume dell’Osservatorio di Intelligence sull’Artico edito da SOCINT Press, portale editoriale della Società Italiana di Intelligence diretto da Alice Felli.

Ad aprire i lavori – moderati da Flavia Giacobbe, direttore di Formiche e Airpress – saranno Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence e professore ordinario all’Università della Calabria, Agostino Pinna, inviato speciale del MAECI per l’Artico e Isabella Rauti, Sottosegretario di Stato alla Difesa, con un intervento che riaffermerà il ruolo dell’Italia come attore consapevole e attivo nella sicurezza euro-artica, tra diplomazia, difesa e proiezione di soft power.

Seguiranno gli interventi di Emanuela Somalvico, direttore dell’Osservatorio Intelligence sull’Artico e curatrice del volume, che illustrerà le direttrici di ricerca dell’iniziativa e la visione integrata alla base del progetto, e di Gianluca Frinchillucci, direttore dell’Istituto Geografico Polare “Silvio Zavatti”, che porterà l’esperienza di una delle più antiche istituzioni italiane impegnate nello studio delle regioni polari. Il tema della criminalità organizzata internazionale in un’area ancora in parte priva di governance sarà affrontato da Antonio Nicaso, docente e saggista tra i massimi esperti di mafie transnazionali. Marco Santarelli, analista di sicurezza e reti informative, metterà in luce il ruolo delle infrastrutture e delle informazioni nel nuovo paradigma di sicurezza artica.

La seconda parte dell’incontro vedrà gli interventi di Ferdinando Sanfelice di Monteforte, presidente onorario dell’Osservatorio, con una visione geopolitica ad ampio raggio, e Agata Lavorio, ricercatrice presso l’Università degli Studi di Milano, che affronterà il nodo delle culture locali e dell’interazione tra saperi tradizionali e politiche globali. Paolo Quattrocchi, direttore del Centro Studi Italia-Canada, offrirà un’analisi sulle relazioni bilaterali e sulle sinergie possibili tra due Paesi che condividono interessi strategici nel contesto artico. Infine, Marco Volpe, visiting researcher presso l’Arctic Centre di Rovaniemi, racconterà il contributo della ricerca italiana nei centri di eccellenza internazionali.

A concludere i lavori Carlo Di Somma, Comando Truppe Alpine, Giuseppe Berutti Bergotto, Sottocapo di Stato Maggiore della Marina Militare.

Evento su invito. Ingresso prioritario per gli accreditati. Ulteriori accessi saranno consentiti in base alla capienza della sala.

About Author